Gli Angoli di Daniela
Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione. (José Manuel Fajardo)

Pigna di Pasqua

Mancano tre settimane a Pasqua e come avrete potuto notare dalla precedente pubblicazione, sono già alle prese con le ricette dedicate.

Dolci tradizionali (che naturalmente preparerò come ogni anno) o novità, ogni ricetta preparata porta con se una piccola storia.

Quella la ricetta di oggi è legata ad un ricordo, del periodo dell’università, in cui conoscevo persone di diverse regioni italiane e a ciascuno per curiosità chiedevo di parlarmi e descrivermi i loro dolci tradizionali tipici.

Vi invito a leggere anche le ricette della Schiacciata di Pasqua toscana , Cannatuna siciliani , Formaggelle di ricotta

La ricetta di oggi è un dolce che si prepara in varie regioni d’Italia, specie nel centro/sud. E’ una ciambella soffice, umida e delicata, decorata con una bella glassa bianca spessa e tanti diavoletti colorati.

La si può preparare per la colazione della mattina di Pasqua o qualche giorno prima per gustarla anche come merenda sana nei giorni di vacanza da scuola dei vostri piccoli.

Ingredienti per una stampo da 22cm:

2 uova intere

150g zucchero semolato

50 ml olio di semi di girasole

75 ml latte o bevanda vegetale

50 ml di “Antico” o Vermouth

50 g amido di mais

250 g farina 00

8 g lievito per dolci (1/2 bustina)

scorza di un’arancia biologica

Per decorare:

1 albume

180 g zucchero a velo

diavoletti colorati

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 180° funzione statica.

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e spumoso, aggiungere poi a filo il latte, il liquore e successivamente l’olio di semi e la scorza di un’arancia biologica. Quando il composto sarà omogeneo e consistente incorporare a poco a poco la farina setacciata precedentemente con l’amido di mais e il lievito per dolci.

Trasferire il composto in uno stampo per ciambella da 22 precedentemente imburrato e infarinato.

Infornare, fate cuocere per 30/32′ a forno statico a 180°.

Sfornare, fate la prova dello stecchino per verificarne la cottura.

Lasciar raffreddare completamente, capovolgere e poi dedicatevi alla glassa.

Montate a neve gli albumi aggiungendo a poco a poco lo zucchero a velo, lavoriamo con le fruste fino ad ottenere una glassa liscia ma consistente.

Adagiamo la ciambella sulla griglia del forno, versiamo sopra la glassa aiutandoci anche con una spatola o cucchiaio fino a coprire tutta la superficie.

Decoriamo sopra con tutti i diavoletti.

La nostra Pigna di Pasqua è pronta per essere guastata.

lascia un commento