Gli Angoli di Daniela
Semola di grano duro impastata con acqua tiepida salata la semplice preparazione artigianale che da vita a Is Malloreddus, la pasta più conosciuta come “tradizionale sarda”.
La si può scegliere come primo piatto della domenica, di un pranzo settimanale o in ufficio in versione fredda.
Vi invito a provare anche:
Malloreddus alla crema di friggitelli
Malloreddus in crema di ricotta, tonno e olive
Peperoni ripieni di malloreddus
Malloreddus salsiccia e zafferano
Da sempre cerco di utilizzare prodotti locali per i miei piatti e le mie ricette. La casa del grano è un’azienda sarda, un pastificio nato negli anni 50 nel cagliaritano che porta avanti ancora oggi l’antica tradizione della pasta sarda.
Malloreddus in vari formati e varianti come “Is malloreddus i quattro sapori” .
Vi invito a passare dal loro sito per scoprire tutti i prodotti, conoscere l’azienda e la loro storia.
Vi lascio il link diretto al loro sito internet.
https://www.lacasadelgrano.com/
Ingredienti (per 4 persone):
320 g malloreddus
300 g zucca (già pulita)
350 g salsiccia (polpa)
1/2 bicchiere di vino rosso
1/2 cipolla
1 spicchi d’aglio
olio evo
pecorino sardo/parmigiano/ricotta di pecora (a piacere)
peperoncino (a piacere)
Preparazione:
Pulire con cura la zucca e tagliatela a cubetti.
Preparate un soffritto di cipolla e aglio e fate appassire in padella con un filo d’olio evo.
Tagliate a pezzetti piccoli la salsiccia dopo aver eliminato il budello, schiacciatela con la forchetta.
Versate la salsiccia nel soffritto e fate cuocere per circa 10′ a fiamma bassa.
Aggiungete la zucca e continuate la cottura per altri 12′ /15 ‘circa, fino a che non risulterà cotta (verificate la cottura con la forchetta).
A cottura ultimata mettete da parte un pò di zucca (sarà semplice con un cucchiaio) e trasferitela in un mixer, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura e a piacere un cucchiaio i pecorino sardo o parmigiano o due cucchiai di ricotta di pecora e una leggera spolverata di peperoncino.
Cuocete i malloreddus in acqua salata portata a bollore rispettando il tempo indicato sulla confezione.
Decorso il tempo di cottura scolate i malloreddus e trasferiteli nel condimento di zucca e salsiccia, saltate per alcuni minuti, versate sopra la cremina di zucca frullata e impiattate.
Vi auguro una buona preparazione.
