Gli Angoli di Daniela
Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione. (José Manuel Fajardo)

Colomba salata

La Pasqua è un momento di festa, e nonostante la tradizionale colomba dolce sia un simbolo irrinunciabile, oggi voglio presentarvi una variante altrettanto deliziosa e apprezzata: la colomba di Pasqua salata!

Perfetta per il pranzo pasquale o per una scampagnata tra amici il giorno di Pasquetta, questa ricetta offre la possibilità di sbizzarrirsi con ingredienti a piacere, creando un piatto unico.

Potete utilizzare verdure a piacere, formaggi freschi o stagionati, carne o addirittura pesce.

Scopriamo insieme come prepararla e rendere le vostre festività ancora più speciali!

Io ho utilizzato zucchine, piselli e patate come verdure e guanciale e speck come carne.

Ingredienti per uno stampo da 750g:

3 uova intere

50 g parmigiano (potete usare anche quello senza lattosio)

250 g farina 00

150 g ricotta di pecora fresca (potete usare quella senza lattosio)

150 g formaggio a pasta molle

150 g speck o prosciutto crudo a dadini

100 g pancetta affumicata o guanciale

60 ml olio di semi di girasole

60 ml latte (potete usare quella senza lattosio)

1 bustina di lievito istantaneo per salati

200 g piselli

2 patate medie

2 zucchine verdi medie

pepe nero

sale

1 spicchio d’aglio fresco

1/2 cipolla

Preparazione:

Per prima cosa, lavate e tagliate a tocchetti le zucchine e le patate. Pulite l’aglio, tagliatelo a strisce e fatelo appassire in un giro d’olio extravergine d’oliva insieme alla pancetta affumicata o guanciale tagliato a tocchetti. Aggiungete le zucchine e i piselli e fate cuocere per circa 10 minuti. Poi aggiungete le patate e proseguite la cottura per altri 8-10 minuti, aggiungendo acqua se necessario. Salate e lasciate intiepidire.

Sbattete le uova, aggiungete il latte e poi l’olio di semi. A poco a poco, incorporate la ricotta; quando il composto sarà liscio, versate la farina setacciata con il lievito istantaneo per salati e, per ultimo, il parmigiano.

Non ci resta che incorporare le verdure, mescolare bene affinché si uniformino nell’impasto, versare il prosciutto o speck tagliato a strisce e aggiungere il pepe.

Trasferite l’impasto nello stampo, livellate bene e fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per 40-45 minuti. Sfornate, verificate la cottura con uno stuzzicadenti; se all’interno risulta ancora crudo o poco consistente, continuate la cottura per altri 5-10 minuti, fino a quando non avrà raggiunto la cottura ottimale.

Vi invito a scoprire anche altre ricette pasquali che potrete preparare per il vostro pranzo di Pasqua: Schiacciata di Pasqua toscana ; Coroncine pasquali con l’uovo ; cannattuna di Pasqua

lascia un commento