Gli Angoli di Daniela
Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione. (José Manuel Fajardo)

Ciambella salata zucchine, ricotta e pancetta

E’ tempo di gite fuori porta, grigliate, pranzi all’aperto, e al sacco.

A tal proposito ho pensato di preparare una ricetta molto facile, versatile, veloce, che può accompagnare questi momenti.

Perfetta anche per un aperitivo o una cena informale, questa torta salata unisce la delicatezza delle zucchine e della ricotta alla sapidità della pancetta, creando un equilibrio di sapori irresistibile.

Adatta anche agli intolleranti al lattosio in quanto sia la ricotta che il formaggio a pasta molle e quello grattugiato possono tranquillamente essere sostituiti con gli analoghi senza lattosio.

Ingredienti:

2 zucchine verdi medie

100 g pancetta affumicata

150 g ricotta di pecora

70 g parmigiano grattugiato

3 uova intere

120 ml latte

50 ml olio evo

250 g farina 00

60 g formaggio a pasta molle o mozzarella (ben scolata)

1 bustina di lievito per salati istantaneo

sale q.b

Preparazione:

Per prima cosa grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi, adagiatele in uno scola pasta per far si che perdano tutta la loro acqua, aggiungete un pizzico di sale.

Rompete le uova e lavoratele con il latte fino ad ottenere un composto liscio e uniforme (ho utilizzato le fruste elettriche ma se preferite potete farlo anche a mano).

Scolate la ricotta e passatela al setaccio (solo dopo averla scolata bene possiamo aggiungerla al composto) incorporate anche il parmigiano e dopo l’olio a filo, lavorate bene.

Setacciate la farina con il lievito istantaneo per salati, incorporate a poco a poco.

Tagliate la pancetta a cubetti o a listarelle, il formaggio a pasta molle a cubetti, se utilizzate la mozzarella fatela prima scolare bene affinché perda tutto il suo liquido di accompagnamento.

Incorporate a mano prima le zucchine grattugiate e poi la pancetta e il formaggio/mozzarella.

Preriscaldate il forno a 180° funzione statica e imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da 22cm.

Trasferite il composto nello stampo, livellate bene e infornate a 180° funzione statica, fate cuocere per circa 30/35′ fino a che la superficie non risulterà ben dorata (vi consiglio sempre di fare la prova dello stuzzicadenti per verificarne la cottura).

A cottura raggiunta sfornate, fate raffreddare completamente e capovolgete.

Non mi resta che augurarvi una buona preparazione e consigliarvi altre ricette salate come: Torta salata pisellini e pancetta ; Torta salata alla zucca e salsiccia ; Corona di pasta lievitata salata

lascia un commento