Gli Angoli di Daniela
Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione. (José Manuel Fajardo)

Lasagna al ragù di salsiccia

Con l’arrivo della Pasqua, è tempo di riunirsi attorno alla tavola e gustare piatti che celebrano la tradizione. Quest’anno, ho deciso di preparare una ricetta che unisce sapori autentici e sostanziosi: le lasagne al ragù di salsiccia.

Solitamente, utilizzo questo delizioso ragù per condire i malloreddus alla Campidanese, Malloreddus alla campidanese una specialità tipica del Campidano di Oristano, che evoca ricordi di pranzi in famiglia e momenti di festa.

Ho scelto di reinterpretare questo classico in una versione ideale per l’atmosfera festiva della Pasqua. Le lasagne, con i loro strati di pasta fresca, ragù ricco e formaggio filante, rappresentano un primo piatto ideale.

Vi invito a scoprire anche le altre varianti come: lasagne zucca e salsiccia ; Lasagne estive ; lasagne alle verdure

Ingredienti per il ragù:

450 g salsiccia (preferibilmente di maiale)

1 cipolla

2 spicchi d’aglio

1 carota

1 gambo di sedano

2 foglie di alloro

1/2 bicchiere di vino bianco

sale

pepe nero

Ingredienti per le lasagne (dose per 6 persone):

250 g di sfoglie di lasagna (fresche o secche)
300 g di mozzarella (o altro formaggio filante tipo Dolce Sardo, potete tranquillamente usare quello senza lattosio)
150 g di parmigiano grattugiato
Besciamella

Ingredienti per la besciamella:

1 l latte (potete usare anche quello senza lattosio)

100 g farina

100 g burro (potete usare quello senza lattosio in caso di intolleranza)

sale

noce moscata

Fate imbiondire in una padella antiaderente la cipolla e l’aglio (spicchio intero), aggiungete la salsiccia priva del budello, leggermente schiacciata con la forchetta e tagliata grossolanamente a pezzetti, fate rosolare bene per circa 8/10 minuti sfumando con ½ bicchiere di vino bianco e il prezzemolo a pioggia.

Aggiungete poi la passata di pomodoro, il sale e le foglie di alloro (doneranno un sapore delicato, ottimo connubio con la salsiccia). Fate cuocere a fuoco lento (fiamma bassa, consiglio il fornello più piccolo) per circa 1 ora, 1 ora e un quarto, girando di tanto in tanto, a cottura quasi ultimata salate, aggiungete il pepe e se lo desiderate anche il peperoncino intero.

Prepariamo la besciamella, mettiamo sul fuoco a fiamma bassa il latte con il sale e la noce moscata in polvere, in un altro tegamino facciamo sciogliere il burro e poi versiamo a pioggia la farina, mescoliamo con una frusta fino ad ottenere una cremina liscia senza grumi. Non appena il latte sta per raggiungere l’ebollizione versiamo all’interno, mescolando fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Imburriamo e infariniamo una teglia o in ceramica o in metallo, adagiamo un primo strato di ragù con besciamella, uniformiamo il tutto bene con un cucchiaio, versiamo a pioggia il parmigiano e disponiamo la mozzarella tagliata a cubetti.

Non ci resta che adagiare le sfoglie di lasagne e ripetere gli strati fino a che non arrivino al borso, l’ultimo strato abbondante parmigiano e mozzarella.

Infornate a forno ben caldo e fate cuocere per circa 25′ se utilizzate le sfoglie fresche, 35′ se utilizzate le sfoglie secche, comunque verificate la cottura al termine del tempo, è importante che sopra si formi una bella e consistente crosticina e i formaggi siano completamente fusi.

Lasciate raffreddare qualche minuto prima di servire , poi porzionate e servite accompagnato da un buon vino.

Non mi resta che augurarvi una buona preparazione, spero di esservi stata d’aiuto nella scelta e preparazione del vostro menù per il pranzo di Pasqua e non solo.

lascia un commento