Gli Angoli di Daniela
Ormai siamo entrati nel vivo del Carnevale, periodo più scherzoso dell’anno, e come tradizione vuole è il periodo dei fritti, chiacchiere, fatti fritti (in sardo para fruttusu), zippole di Oristano, frittelle di riso o ricotta e chi più ne ha più ne mette. A secondo della regione d’Italia le tipologie di dolci della tradizione cambiano, ma l’elemento che li accomuna è indubbiamente l’essere fritti.
Oggi vi mostro una variante sarda dei raviolini ripieni di crema detti “Pillu frittusu”.
Questa ricetta è molto antica, la preparava mia nonna tantissimi anni fa, con pochi ingredienti farina, semola, acqua e strutto che in tempi antichi era presente in casa e veniva utilizzato al posto del burro e della margarina.
Ingredienti per la pasta:
- 250 g semola rimacinata
- 250 g farina 00
- 5 g sale fino
- 6 cucchiaini di strutto
- acqua a temperatura ambiente q.b
- 1 bianco d’uovo per spennellare
- olio di semi di girasole per friggere
Ingredienti per la crema pasticcera, per il procedimento clicca qui
- 500 ml latte parzialmente scremato (io utilizzo il latte senza lattosio)
- 1 limone di cui userete la buccia
- 2 uova intere
- 150 g zucchero semolato
- 80 g farina 00
Preparazione:
Mettete insieme farina e semola, aggiungete a poco a poco l’acqua e due dei sei cucchiaini di strutto, impastate bene fino a formare una palla.
Fate riposare in frigo per almeno 45 minuti.
Decorso il tempo di preparazione riprendete l’impasto, aggiungete gli altri due cucchiaini di strutto e continuate a lavorare bene, formate una palla e fatela riposare per mezz’ora, 45 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
Preparate la macchina per tirare la pasta, infarinate leggermente la spianatoia e iniziate a tirare la pasta per due volta affinché diventi sottile.
Stendete la pasta e mettete la crema pasticcera facendo attenzione a mantenere la distanza fra l’una e l’altra. Stendete di nuovo la pasta e create cosi “i coperchi”.
Spennellate l’uovo e fate aderire delicatamente la parte superiore. Con una rotellina taglia pasta tagliate dei rettangoli premente leggermente per far uscire l’eventuale aria facendo una leggera pressione.
Scaldate l’olio in una padella e quando risulterà ben caldo versate is pillu frittusu capovolti. Fateli friggere bene da ambo i lati fino a che non saranno ben dorati.
Passateli sulla carta fritti per assorbire l’olio in eccesso, e spolverate con lo zucchero a velo.
Potete preparare questo dolce per le festicciole del giovedì grasso con i vostri bambini, il profumo inonderà la vostra cucina e sarà subito festa.
Come sempre vi auguro una buona preparazione e vi dò appuntamento al prossimo articolo.